Fanucci Editore pubblica Il grande dio Pan, racconto del terrore di Arthur Machen. Scrittore gallese vissuto a cavallo tra 1800 e 1900, la sua fama è dovuta soprattutto a questo titolo.

Pubblicato da Fanucci Editore, arriva in libreria Il grande dio Pan di Arthur Machen. Da questo racconto del terrore dalla prosa molto distante da quella di Lovecraft, che solitamente si identifica con questo genere, deriva in gran parte la fama di questo scrittore.
Originariamente pubblicato nel 1894, il racconto è stato portato in Italia da svariati editori negli ultimi anni. L’opera mette in risalto il concetto di male come parte integrante della realtà, pur rifacendosi alle antiche leggende pagane.
Il grande dio Pan è disponibile da oggi, giovedì 26 agosto, in libreria, sul sito di Fanucci Editore e su Amazon. Il prezzo di copertina è di 10€.
Sinossi de Il grande dio Pan
Un chirurgo opera una donna al cervello con lo scopo di aprire il suo “occhio interno” e farla incontrare con il diabolico dio Pan. Dall’unione con il male (Pan rappresenta la mostruosa divinità della natura, la cui semplice visione induce alla pazzia) nascerà un essere spaventoso, che porterà terrore e follia nelle vite di coloro che vi entreranno in contatto. Machen trascina il lettore con tensione crescente fino all’orrore finale, mettendo in mostra le terribili conseguenze delle teorie darwiniane sull’evoluzione delle specie. Fanucci Editore ripropone al pubblico italiano l’opera più inquietante di Arthur Machen, Il grande dio Pan del 1894, un romanzo molto potente ed evocativo che riporta alla luce antiche leggende pagane ed è basato sul concetto del “male” come parte integrante della realtà.
Arthur Machen
Arthur Machen (1863-1947), scrittore gallese di narrativa del terrore, è oggi ritenuto uno dei maestri del genere. La sua prosa decadente e misurata, lontana da quella fin troppo carica di aggettivi e immagini deliranti del suo epigono H.P. Lovecraft, si inserisce a pieno titolo nel solco della tradizione letteraria fantastica anglosassone.
Fra le sue svariate influenze si possono citare Stevenson, de Quincey, Coleridge e Poe. Il suo stile e le tematiche da lui affrontate sono comunque originali e si può considerare come un innovatore del genere della narrativa soprannaturale. Infatti, nonostante abbia scritto numerosi libri di argomento storico, filosofico e teologico e sia stato anche membro di una compagnia teatrale shakespeariana, Machen deve oggi la sua fama ai racconti del terrore, in particolare a Il grande dio Pan.
Per non perdere le migliori notizie dal mondo del Fantasy e del fantastico, iscriviti alla nostra newsletter.
Puoi acquistare la rivista cartacea di Fantasy Voice dal nostro negozio online.
Aiutaci a crescere visitando i siti dei nostri sponsor che trovi nella colonna a destra (da browser) o ai piedi della pagina (da smartphone e tablet)!