Arriva in Italia il romanzo La Malvenue di Claude Seignolle, autore scomparso nel 2018 considerato uno dei più grandi maestri del fantastico europeo.

Pubblicato da Edizioni Hypnos, La Malvenue è il romanzo di Claude Seignolle scritto nel 1952 e arrivato in Italia solo ora. Tradotto da Elena Furlan, questo libro è forse il più celebre dell’autore francese considerato uno dei più grandi maestri del fantastico europeo. L’autore, scomparso nel 2018, era già apparso con un racconto sulla rivista Hypnos della stessa casa editrice.
In un angolo sperduto della campagna francese, la normalità viene stravolta dall’arrivo di una giovane talmente bella da risvegliare le vecchie superstizioni e i vecchi fantasmi.
La Malvenue è disponibile sul sito di Edizioni Hypnos e su Amazon al prezzo di copertina di 16,90€. Il Kindle, invece, lo trovate a 4,19€.
Presentazione de La Malvenue
Sologne, inizio secolo: un angolo sperduto della campagna francese, dove le vecchie superstizioni non sono mai scomparse, viene sconvolto dalla bellezza e dalla grazia di una giovane fanciulla, la cui sensualità andrà a risvegliare i fantasmi oscuri e le colpe nascoste degli abitanti del paese.
La Malvenue è considerato il capolavoro del francese Claude Seignolle, uno dei maestri del fantastico europeo. La storia della Malvenue (lett. colei che è sgradita, fuori posto), tra superstizioni, magia ed erotismo, affonda le radici in quel folclore di cui Seignolle fu profondo studioso.
Il commento di Lawrence Durrell
Claude Seignolle è riuscito nella straordinaria impresa di catturare all’interno di una prosa agile, vivace e naturale, quei demoni, licantropi e vampiri che sono stati oggetto delle sue erudite ricerche.
Claude Seignolle
Considerato uno dei più grandi maestri del fantastico europeo, Claude Seignolle (1917-2018) è nato a Périgueux, in Dordogna, e ha dedicato gran parte della sua vita a studi antropologici e sul folklore locale, studi sfociati in opere quali Le Folklore du Hurepoix (1937) e Les Évangiles du Diable (1964), raccolta di leggende rurali legate alla figura dell’Antico Nemico. Del 1945 è la sua prima opera di narrativa, il romanzo Le Rond des sorciers, cui segue qualche anno dopo la sua opera forse più celebre, La Malvenue (1952). A partire dalla fine degli anni Cinquanta si dedica soprattutto alla saggistica e alla narrativa breve. Tra le sue più importanti antologie di racconti ricordiamo La Malvenue et autres histoires diaboliques (1962), Histoires maléfiques (1965), Contes macabres (1966), Récits cruels (1974), tutte pubblicate da Marabout, e La Nuit des Halles (1983). Nel 2008 gli viene assegnato dall’Académie française il premio Verdaguer alla carriera. Si spegne nel 2018 all’età di 101 anni a Gand, patria dell’altro gigante del fantastico francofono, Jean Ray.
Per non perdere le migliori notizie dal mondo del Fantasy e del fantastico, iscriviti alla nostra newsletter.
Puoi acquistare la rivista cartacea di Fantasy Voice dal nostro negozio online.
Aiutaci a crescere visitando i siti dei nostri sponsor che trovi nella colonna a destra (da browser) o ai piedi della pagina (da smartphone e tablet)!