Paolo Barbieri è l’illustratore del poster di Lucca Comics & Games 2021!

A dare forma visiva al claim “…a riveder le stelle: light” di Lucca Comics & Games 2021 è stato chiamato uno dei più importanti illustratori fantasy italiani di oggi: Paolo Barbieri.

Paolo Barbieri è l’illustratore del poster di Lucca Comics & Games 2021

Illustratore, Moschettiere e Lord for the Ring, Paolo Barbieri ha inanellato un successo dietro l’altro negli ultimi anni, presentandosi sulla scena lucchese come ospite fisso dell’area Luk4Fantasy e Area Performance della manifestazione Lucca Comics & Games. Dopo tanti anni di collaborazione, proprio Barbieri è stato chiamato a creare il poster ufficiale del 2021, ispirandosi al claim “…a riveder le stelle: light.

Annunciato durante la conferenza stampa di oggi, martedì 21 settembre, di seguito trovate anche le prime informazioni su quanto ci aspetta per l’area Fantasy di Lucca Comics & Games 2021, che si svolgerà tra il 29 ottobre e il 1° novembre. Maggiori informazioni sul sito ufficiale del Festival.

Il commento di Paolo Barbieri

Ho deciso di disegnare una strada sospesa nel cielo che ci conduce verso un Dante che, aprendosi la veste rossa, mostra questa Lucca fantastica che apre i suoi luoghi al Festival. Questa strada erbosa, sospesa in mezzo ad altre rocce volanti porta quindi al regno della fantasia, con Lucca intesa come una vera porta dell’Immaginazione che ci introduce nel suo mondo, che a modo mio ho cercato di creare per riprodurre il senso di meraviglia del mito di Dante.

Il Poster ufficiale

Il poster ufficiale di Lucca Comics & Games 2021 illustrato da Paolo Barbieri

Il Fantasy a Lucca Comics & Games 2021 (estratto del comunicato stampa)

Fra le novità del Festival, un padiglione dedicato alla narrativa e all’illustrazione fantasy e per ragazzi che sarà ospitato in Piazza San Martino. Fra gli editori presenti, Mondadori, che oltre al Paradiso, terzo volume della trilogia dantesca presentata da Gabriele dell’Otto, Franco Nembrini e Alessandro D’Avenia porterà una insolita coppia padre-figlio: in L’ombra del bastone, infatti, la fervida immaginazione di Mauro Corona, viene interpretata in forma di graphic novel dal figlio Matteo Corona, illustratore sempre più apprezzato. Daniele Giannazzo, in arte Daninseries, presenterà invece il suo nuovo romanzo fra mystery, paranormal e romance. Giunti sarà presente con Luca Tarenzi giunto al secondo capitolo de L’Ora dei Dannati e Barbara Baraldi con La stagione dei ragni. DeAgostini porterà il rapper e doppiatore Shade e i divulgatori scientifici Luca Perri e Adrian Fartade.

Fra gli editori presenti con varie attività per il pubblico e spazi per la vendita anche Fanucci, Rizzoli Fabbri, Piemme, Mondadori Ragazzi. Non mancheranno inoltre le attese novità di Audible. In quest’area fanno il loro ingresso per la prima volta TIWI e Sky Arte, che presenteranno le nuove pubblicazioni ispirate alle produzioni originali in onda in autunno su Sky Arte. Una raccolta di volumi inediti tra graphic novel, albi illustrati e sketchbook curata da TIWI e disponibile in anteprima per il pubblico di Lucca Comics & Games 2021. Tra gli ospiti, Carlo Lucarelli presenterà l’albo di racconti illustrati In compagnia del lupo, ispirato all’omonima serie di Sky Arte.

Molti gli illustratori presenti, fra Ciruelo, Nigel Sade e Sarah Wilkinson, Paolo Barbieri, Ivan Cavini e tanti altri.

Il Fantasy per i ragazzi (estratto del comunicato stampa)

Per i più piccoli invece una illustratrice che con Giulio Coniglio, la Nuvola Olga, la Strega Teodora, ha appassionato più di una generazione: si tratta di Nicoletta Costa, per la prima volta a Lucca con Nina&Olga, in libreria per Mondadori Ragazzi. Per entrare nel mondo del gioco, si potrà partecipare al Virus Game di Federico Taddia ed Antonella Viola, ma anche incontrare alcuni dei gamer più popolari fra le nuove generazioni: Roby Gamer, Grax, Sotomayor10tv in collaborazione con Rizzoli Fabbri e una sorpresa speciale arriverà da Gabby 16 bit. Fra gli autori internazionali presenti dal vivo, uno dei più interessanti casi editoriali degli ultimi anni: Jack Meggit-Phillips: scrittore, sceneggiatore e drammaturgo londinese, autore di Bethany e la Bestia, primo volume di una serie, già tradotto in trenta lingue, che presto diventerà un film. Una storia “deliziosamente macabra” per bambini da 6 anni in su.

Paolo Barbieri

Comincia a disegnare ancora bambino, ispirandosi ai cartoni animati di Ufo Robot. Da allora colleziona una serie impressionante di collaborazioni con case editrici italiane e straniere per libri di fantascienza e fantasy, illustrando copertine di autori come Umberto Eco, Clive Cussler, Michael Crichton, Wilbur Smith, George R.R. Martin e Licia Troisi.

Per non perdere le migliori notizie dal mondo del Fantasy e del fantastico, iscriviti alla nostra newsletter.
Puoi acquistare la rivista cartacea di Fantasy Voice dal nostro negozio online.
Aiutaci a crescere visitando i siti dei nostri sponsor che trovi nella colonna a destra (da browser) o ai piedi della pagina (da smartphone e tablet)!

Articoli correlati