Dopo Ghiaccio di Anna Kavan, 451 pubblica Scrivere fantascienza. Riflessioni e rifrazioni, il saggio di Robert Silverberg, uno dei più grandi autori contemporanei di fantascienza.

Pubblicato da 451 insieme a Ghiaccio di Anna Kavan, Scrivere fantascienza. Riflessioni e rifrazioni è il saggio di Robert Silverberg che va ad unirsi a Il gene del talento e i miei adorabili meme di Hideo Kojima, uscito a luglio per l’etichetta di Edizioni BD. Il volume presenta la copertina di Simone Di Meo, disegnatore de Li troviamo solo quando sono morti.
Scrivere fantascienza. Riflessioni e rifrazioni è disponibile in libreria e su Amazon al prezzo di copertina di 16€.
Sinossi di Scrivere fantascienza
Robert Silverberg è uno degli scrittori più importanti della fantascienza contemporanea. Ha scritto decine di romanzi e centinaia di opinioni e commenti sulle riviste di sci-fi più note, da “Galileo Magazine” ad “Amazing Stories” alla “Asimov’s Science Fiction Magazine”. Scrivere fantascienza raccoglie, a partire da quell’insieme, le pagine che affrontano la scrittura, in particolare di genere: un insieme di consigli e suggerimenti di uno dei più grandi autori di fantascienza su come approcciarne e risolverne le questioni, gli entusiasmi, i pericoli e, soprattutto, le tecniche. Il viaggio di Silverberg termina con una ricca sezione di commenti e aneddoti personali che coinvolgono nomi come Isaac Asimov, Harlan Ellison e Philip. K. Dick, restituendoci così l’atmosfera di un periodo irripetibile della storia del genere.
Robert Silverberg
Robert Silverberg (1935) è uno dei grandi della fantascienza, autore di decine di romanzi e centinaia di racconti, molti dei quali considerati classici del genere. Ha vinto più premi di qualsiasi altro scrittore nel suo campo, fra cui quattro Premi Hugo e cinque Nebula, i riconoscimenti più importanti del settore. È membro della Science Fiction and Fantasy Hall of Fame ed è stato nominato Grand Master of SF dalla Science Fiction and Fantasy Writers of America (SFWA), organizzazione che assegna i Premi Nebula. I suoi libri sono stati tradotti in circa quaranta lingue e i suoi racconti sono apparsi in tutte le riviste di fantascienza e fantasy del mondo. Tra i suoi titoli più noti Morire dentro e L’uomo nel labirinto, entrambi di prossima pubblicazione per 451.
Per non perdere le migliori notizie dal mondo del Fantasy e del fantastico, iscriviti alla nostra newsletter.
Puoi acquistare la rivista cartacea di Fantasy Voice dal nostro negozio online.
Aiutaci a crescere visitando i siti dei nostri sponsor che trovi nella colonna a destra (da browser) o ai piedi della pagina (da smartphone e tablet)!