Zona 42 pubblica Sinfonia per theremin e merli, il nuovo romanzo di Andrea Viscusi che torna a dare alle stampe un libro con questa casa editrice.

Dopo Dimenticami Trovami Sognami, uscito nel 2015, Andrea Viscusi torna a pubblicare con Zona 42 il suo nuovo romanzo, Sinfonia per theremin e merli. Presentato in anteprima a Stranimondi 2021, il libro è arricchito dalla prefazione del professor Giorgio Ottaviani, già Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica “Ulisse Dini” dell’Università di Firenze.
Andrea Sarti vive sulle colline fiorentine e ha imparato a leggere a catechismo. Quando sulla Bibbia scopre l’esistenza del Libro dei Numeri, inizia a indagare su cosa siano. La sua ricerca lo porta sulle tracce della matematica, una materia ormai obsoleta e che non funziona più. Ma le sue ricerche hanno attirato l’attenzione delle Camicie Nere e ora Andrea deve fuggire per non finire d’avanti l’Inquisizione.
Sinfonia per theremin e merli è disponibile sul sito di Zona 42 e su Amazon al prezzo di copertina di 16,90€. Il Kindle, invece, a quello di 7,99€.
Sinossi di Sinfonia per theremin e merli
Anni ‘60, colline fiorentine. Andrea Sarti vive nel casolare di famiglia, ha imparato a leggere a catechismo, è il primo della classe. Quando sulla Bibbia scopre il Libro dei Numeri è costretto a chiedersi cosa siano mai questi Numeri? E perché sono stati tutti cancellati?
Andrea scopre che esiste la matematica. O almeno, esisteva: nel 1931 il Teorema di Incompletezza di Gödel ne ha infatti demolito gli assiomi, e la matematica ha smesso di funzionare come un incantesimo infranto. All’epoca, mentre le istituzioni crollavano per la crisi della matematica, la famiglia di Andrea ha cercato di salvarsi fuggendo da Firenze.
Ora Andrea deve scoprire da solo se esiste un’alternativa. E deve farlo in fretta, perché le Camicie Nere sono sulle sue tracce. E se lo troveranno, lo aspetta l’Inquisizione. A guidarlo ci sono un antico diario, il theremin di nonno Alceste e il canto del suo merlo Gibbs.
Andrea Viscusi
Nato nel 1986, Andrea Viscusi è un appassionato di fantascienza. Ha iniziato a scrivere nel 2008 e da allora ha pubblicato una sessantina di racconti in antologie di vari editori (xii, Delos, Future Fiction, Urania Mondadori) e riviste (Robot, Parallàxis, Spore). Ha pubblicato tre raccolte personali (Spore, Il lettore universale, L’esatta percezione), una novelette (Memehunter) e un romanzo (Dimenticami trovami sognami). Collabora con il magazine StayNerd per la rubrica dedicata ai libri e ha fondato la rivista di speculative fiction Specularia.
Per non perdere le migliori notizie dal mondo del Fantasy e del fantastico, iscriviti alla nostra newsletter.
Puoi acquistare la rivista cartacea di Fantasy Voice dal nostro negozio online.
Aiutaci a crescere visitando i siti dei nostri sponsor che trovi nella colonna a destra (da browser) o ai piedi della pagina (da smartphone e tablet)!