Dieci autori si sono confrontati con lo steampunk e ne è nato Steam Tales, l’antologia pubblicata da Nero Press Edizioni.

Pubblicata da Nero Press Edizioni, Steam Tales è la nuova antologia steampunk che raccoglie dieci racconti di altrettanti autori. Ogni racconto ha una sua declinazione, dal fantasy all’horror, dal thriller al western.
Steam Tales è disponibile sul sito di Nero Press Edizioni al prezzo di copertina di 2,99€.
Presentazione di Steam Tales
Dieci racconti steampunk che vi porteranno in mondi fantastici, sviluppatisi intorno alla meccanica e al vapore. Ogni storia con una sua declinazione, thriller, horror, fantasy o western.
Gli autori
Andrea Andreoni
Andrea Andreoni vive a Jesi, dove è nato nel 1979. Laureato in Lettere Moderne, tra i suoi autori preferiti figurano Federigo Tozzi, Samuel Beckett e Philip K. Dick.
Ha pubblicato prevalentemente racconti di fantascienza e spera, prima o poi, di descrivere al meglio le vite di personaggi tozziani costretti ad un’assurda esistenza beckettiana in un universo dickiano.
Donato Ruggiero
Donato Ruggiero, ex archeologo, è creatore del “contenitore virtuale” OrizzontiProg, dedicato al mondo del Progressive Rock (e dintorni). Numerosi gli articoli “progressivi” realizzati negli anni tra recensioni, alcune delle quali pubblicate dalla rivista Prog Italia e nel box “Progressive Italia ’70” (Sony Music/RCA), biografie e interviste, cui fa seguito il volume Dialoghi Prog (2021). Nel 2017 è uscito il romanzo Tutto tranne il cane (0111 Edizioni). Pubblicati anche oltre sessanta racconti in varie antologie italiane e inglesi.
Diana Colombre
Diana Colombre (aka Nadia Erre) vive a circa 8.000 parsec – spanna più, spanna meno – dal nostro centro galattico. Suoi racconti sono apparsi su alcune riviste on-line (Quaerere, Spore Rivista, La Seppia e Madre Rivista Letteraria), mentre altri sono in via di pubblicazione. Appassionata di mitologia e folklore, scrive di questi argomenti su Spore Rivista e sul suo profilo Instagram @idaion_antron.
Maurizio Bongiorno
Maurizio Bongiorno è nato a Roma il 25 Dicembre 1967, vive a Roma, ha conseguito la maturità scientifica e la laurea in Ingegneria Aeronautica. Impiegato nel settore ICT, nel suo (poco) tempo libero si interessa di musica, narrativa, cinema e tanto altro. È autore e compositore di musiche e testi, per molti anni ha suonato dal vivo proponendo musica originale per i locali di Roma e nel corso di manifestazioni musicali. Scrive romanzi, racconti e sceneggiature per cortometraggi, per i quali cura anche la colonna sonora (musica, suono in presa diretta e editing audio).
Fabio Andruccioli
Fabio Andruccioli, classe 1985, laureato in Comunicazione Pubblicitaria. Autore del romanzo fantasy I racconti della Stua (Lethal Books), della raccolta di racconti Rus’ (Italian Sword and Sorcery Books) e del romanzo weird Il Cacciatore di Incubi (Delos Digital). Primo posto al concorso letterario “Thoth Amon” (Italian Sword&Sorcery, 2019) e al “Torneo Schiaffantasy” (Ignoranza Eroica, 2018). Pubblicato sulla rivista Dimensione Cosmica (Tabula Fati) e su diverse antologie horror e fantasy.
Giuseppe Agnoletti
Stagionato come un bel pezzo di legno, anche se assai meno secco, classe 1957, scrive, fotografa e strimpella alla meno peggio la sua chitarra. A qualche fanatico feticista della sua maniera di scrivere consigliamo di frugare sul web alla ricerca degli avanzi lasciati dal nostro, sparsi qua e là come relitti restituiti dalla marea. Ebook, antologie, interviste, horror, noir, fantascienza e quant’altro assortito con somma disinvoltura. E adesso, somma avversità, anche questa escursione nello steampunk.
Jessica Tommasi
Jessica Tommasi è senza età, come una fata alla Holly Black, e si diletta fin da bambina nella scrittura di poesie e racconti, cercando anche di far passare per disegni alcuni colorati scarabocchi.
Qualcuno dice di lei che sia filosofa fino al midollo, perché tende a trasformare in domande anche le virgole (sbagliate) dei discorsi. Così passa il tempo a dissezionare la realtà, a raccogliere indizi e speculare sui suoi possibili significati, sognando una vita divisa tra viaggi, buon cibo e studi.
Anicka Pasi
Anicka Pasi ha lavorato in vari manicomi (e non è un modo di dire). Educatrice professionale di sostegno, vive in una casa grande e antica in mezzo a un bosco via dalla pazza folla con 29 tarantole e 13 gatti fuori Castrocaro Terme, vicino Forlì. Ha co-creato e co-pubblicato Victorian Vigilante insieme a Federica Soprani edito da Nero Press ed altre cose strane con altre case editrici altrettanto strane sotto lo pseudonimo Vittoria Corella, fino a quando non ha deciso di prendersi una pausa di riflessione lunga e diversamente utile.
Alberto Büchi
Alberto Büchi nasce a Milano nel 1978. Il cinema è il suo primo grande amore e dopo la laurea si trasferisce a Londra per frequentare la New York Film Academy. Negli anni seguenti lavora in pubblicità e insegna. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati su antologie come Strane visioni (Hypnos, 2016), il volumetto bifronte Demoni (Nero Press, 2017) e 80 voglia di ammazzarti (AlterEgo, 2020). Il suo romanzo L’eroe delle terre morenti (Nero Press, 2015) è uscito negli Stati Uniti col titolo Frontier Wanderer (Caliburn Press/Siento Sordida, 2015). Nel 2016 ha pubblicato il romanzo Fuoco fatuo (AlterEgo Edizioni) e nel 2021 il romanzo horror L’angelo trafitto (Nero Press Edizioni).
Daniele Picciuti
Daniele Picciuti, romano, classe 1974, vincitore e finalista di numerosi concorsi letterari, ha all’attivo varie pubblicazioni in ebook (per Nero Press Edizioni e Delos Digital) e in antologie multiautore, tra cui I clown bianchi per Clown Bianco Edizioni, 2017. Opere principali pubblicate: il romanzo thriller di ambientazione sci-fi Terraluna (Runa Editrice, 2014); I Racconti del Sangue e dell’Acqua, edito da Nero Press Edizioni in formato illustrato; il romanzo fantasy/bizarro fiction Nero Elfico (Watson Edizioni, 2015) vincitore del Premio Cittadella; il romanzo thriller L’inconsistenza del diavolo (Golem Edizioni, 2017); il romanzo per ragazzi Eddie e Melo – Il segreto dei Roccafiore (Plesio Editore, 2018), storia fantasy dal taglio investigativo.
Per non perdere le migliori notizie dal mondo del Fantasy e del fantastico, iscriviti alla nostra newsletter.
Puoi acquistare la rivista cartacea di Fantasy Voice dal nostro negozio online.
Aiutaci a crescere visitando i siti dei nostri sponsor che trovi nella colonna a destra (da browser) o ai piedi della pagina (da smartphone e tablet)!