Secondo e ultimo giorno di Stranimondi 2021. Anche per oggi, domenica 12 settembre, continua il ricco programma di incontri e presentazioni alla Casa dei Giochi di Milano.

Continua il programma di incontri e presentazioni di Stranimondi 2021, manifestazione milanese che raccoglie editori e autori di genere fantastico. Anche oggi, domenica 12 settembre, troverete alla Casa dei Giochi di Milano tanti appuntamenti per tutti i lettori. Tra gli incontri di oggi ci sarà l’ospite internazionale Mary Robinette Kowal, mentre alla presentazione di 451 parteciperà anche Simone Bonaccorso, direttore di Fantasy Voice, in veste di editor della collana.
Per accedere alla manifestazione è necessario registrarsi e iscriversi sul sito gratuitamente. Oppure, presentarsi in loco e compilare i moduli di partecipazione direttamente all’ingresso. Il secondo metodo potrebbe comportare dell’attesa, per cui l’organizzazione consiglia di arrivare con già l’iscrizione fatta. Maggiori informazioni sul sito.
Il programma di domenica 12 settembre
- 10:20, Sala Presentazioni: Com’era il futuro, la storica autobiografia di Frederik Pohl (Delos Digital). Un’autobiografia che diventa una vera e propria storia del genere fantascienza, raccontata da una figura centrale a tutti i livelli, dal primo fandom all’editoria professionista. Con Salvatore Proietti, Silvio Sosio
- 10:30, Sala Incontri: Fantascienza, un genere (femminile). Con Laura Coci e Romina Braggion
- 11, Sala Presentazioni: La leggenda di Sleepy Hollow di Diana Gallese (Milena Edizioni). Il progetto della giovane autrice si rifà al capolavoro dello scrittore statunitense Washington Irving (1783-1859), che diviene albo illustrato e prende le vesti di una fiaba macabra e nera destinata a un pubblico adulto. Le illustrazioni vogliono ricreare il simbolismo mistico del secolo con citazioni a grandi maestri dell’occulto come Francisco Goya e Luis Ricardo Falero. Gli enigmatici luoghi e figure del periodo storico della caccia alle streghe, durante il quale maledizioni e sortilegi avevano il potere di “stregare le menti di chiunque”, prendono forma abbracciando il testo e i suoi sviluppi. La leggenda di Sleepy Hollow è, nella sua essenzialità, un testo grafico che istilla nel lettore una riflessione dai tratti emotivi importanti: siamo davvero artefici del nostro destino o siamo in balìa di forze oscure? Con Vincenzo Barone Lumaga
- 11:30, Sala Incontri: Fantafascismo. Riscrivere la Storia è un’attrazione difficilmente resistibili e in Italia il periodo del Fascismo è ancora al centro di discussione. Può la fantascienza partecipare all’approfondimento di questo periodo storico? Con Nico Gallo
- 11:40, Sala Presentazioni: Strane Visioni Digital (Edizioni Hypnos). Presentazione della nuova collana digitale dedicata agli autori del weird italiano. Con Andrea Gibertoni, Andrea Vaccaro (curatori), Lucio Besana (autore)
- 12:20, Sala Presentazioni: Dal Sense of Wonder al Sense of Wander (Future Fiction). Il paradigma fantascientifico di Future Fiction tra innovazione nativa e decolonizzazione del futuro. Con Francesco Verso
- 12:30, Sala Incontri: Fantascienza sostenibile: la rete italiana solarpunk. Iniziative editoriali e attivismo ecologico per un nuovo modo di immaginare il futuro. Una call-to-action. Con Giulia Abbate (moderatrice), Guglielmo Miccolupi (Commando Jugendstil), Laura Zanetti Domingues (Commando Jugendstil), Francesco Verso (Future Fiction), Franco Ricciardiello (Solarpunk Italia)
- 14, Sala Presentazioni: Sinfonia per theremin e merli (Zona 42). Con Andrea Viscusi, Giorgio Raffaelli, Marco Scarabelli
- 14:30, Sala Incontri: Incontro con l’ospite Andrea Morstabilini. Con Andrea Morstabilini
- 14:40, Sala Presentazioni: Dal weird alla distopia, nuove collane e nuove proposte Delos Digital (Delos Digital). Weird, heroice fantasy, distopia, solarpunk, ucronia, senza dimenticare la saggistica: il ventaglio di proposte Delos Digital si amplia ancora di più. Con Giulia Abbate, Luigi Pachì, Delos Veronesi, Giorgio Smojver, Sandro Battisti
- 15, Sala Incontri: La topografia del weird tra case stregate ed eterotopie. Sin dagli albori il fantastico ha trovato ricettacolo in luoghi dove le leggi della realtà mutano, dalla casa Usher di Poe, attraverso la casa sull’abisso di Hodgson, sino alle recenti eterotopie, da Foucault sino a Jeff VanderMeer. Discussione con Lucio Besana (dalla casa di The Nest alle eterotrofie della Serie Cremisi) e Andrea Morstabilini (e la Villa Malnati di Aldilà). Con Lucio Besana, Andrea Morstabilini e Andrea Vaccaro
- 15:20, Sala Presentazioni: Come e quando scrivere di fantascienza: Anna Kavan e Robert Silverberg, le due nuove proposte di 451. (Quattrocinqueuno). Insieme agli editor Giorgio Gianotto e Simone Bonaccorso, 451 si presenta al pubblico di Stranimondi con le ultime due proposte in anteprima per la manifestazione: il romanzo Ghiaccio di Anna Kavan e il saggio Scrivere fantascienza di Robert Silverberg, entrambi in uscita il 15 settembre. Con Giorgio Gianotto e Simone Bonaccorso
- 16, Sala Presentazioni: Biblioteca di Lovecraft (Edizioni Arcoiris). Weird, Horror e Gotico. Panoramica sul catalogo e anticipazioni delle prossime uscite. Con Jacopo Corazza, Gianluca Venditti
- 16, Sala Incontri: Incontro con Mary Robinette Kowal. Incontro con l’autrice di The Calculating Stars (in collegamento), di recente edito da Mondadori, vincitrice del Premio Hugo, ex presidente SFWA. Con Mary Robinette Kowal, Silvio Sosio
- 16:40, Sala Presentazioni: Discendenti (Dario Abate Editore / How2 Edizioni). Daniele Corradi e Dario Abate presentano il fantastico adolescenziale di Rebecca Battistini. Con Daniele Corradi, Dario Abate, Rebecca Battistini
- 17, Sala Incontri: Editori di fantascienza e dove trovarli. Mai come negli ultimi anni si sono moltiplicate le possibilità di trovare in libreria nuove proposte di fantascienza contemporanea. È una nuova epoca d’oro per la letteratura di genere o è un fuoco di paglia? Ne parliamo con alcuni dei più autorevoli editori italiani di fantascienza. Con Marco Schiavone (CEO e direttore di Edizioni BD/451), Giorgio Raffaelli (Zona 42), Francesco Verso (Future Fiction), Silvio Sosio (Delos Digital)
- 17:20, Sala Presentazioni: Bizarre Uno sguardo sul fantastico (Agenzia Alcatraz). Agenzia Alcatraz Edizioni presenta a Stranimondi la propria collana Bizarre dedicata alla letteratura fantastica, gotica, weird. Inaugurata sul finire del 2020, Bizarre si propone innanzitutto di portare (o riportare) nelle librerie italiane sia i nomi più di culto del fantastico – specialmente francofono – che autori meno conosciuti qui da noi, ma altrettanto meritevoli. Con Max Baroni (di Agenzia Alcatraz), Luca Fassina (traduttore)
Per non perdere le migliori notizie dal mondo del Fantasy e del fantastico, iscriviti alla nostra newsletter.
Puoi acquistare la rivista cartacea di Fantasy Voice dal nostro negozio online.
Aiutaci a crescere visitando i siti dei nostri sponsor che trovi nella colonna a destra (da browser) o ai piedi della pagina (da smartphone e tablet)!