Stranimondi 2021: il programma di oggi, sabato 11 settembre!

Inizia oggi, sabato 11 settembre, Stranimondi 2021 con un ricco programma di incontri e presentazioni, ospiti e editori in presenza alla Casa dei Giochi di Milano.

La locandina ufficiale di Stranimondi 2021 realizzata da Ksenja Laginja, tra gli ospiti della manifestazione

La due giorni milanese dedicata al mondo della letteratura fantastica si prepara a tagliare il nastro di partenza e aprire le porte al pubblico in presenza. Stranimondi 2021, infatti, ha un ricco programma di incontri e presentazioni nelle due sale dedicate all’interno della Casa dei Giochi, con ospiti in presenza e online. All’interno del programma di oggi trovate anche un interessante incontro a cura di Emanuele Manco, direttore di FantasyMagazine, e Maurizio Carnago.

Quest’anno, la manifestazione è ad accesso gratuito, tramite registrazione e iscrizione sul sito. Oppure, il pubblico potrà compilare i moduli di partecipazione direttamente all’ingresso. Il secondo metodo potrebbe comportare dell’attesa, per cui l’organizzazione consiglia di arrivare con già l’iscrizione fatta. Maggiori informazioni sul sito.

Il programma di sabato 11 settembre

  • 10:20, Sala Presentazioni: Gustav Meyrink: due novità: La metamorfosi del sangue (Bietti, 2020), La morte viola (il Palindromo, 2021) (Edizioni Bietti). Con Andrea Scarabelli (curatore de La metamorfosi del sangue), Giuseppe Aguanno (direttore de I tre sedili deserti, collana il Palindromo), Marco Maculotti (direttore del periodico Axis Mundi)
  • 10:30,  Sala Incontri: Notte di luna piena, notte di lupi mannari. I lupi mannari sono protagonisti delle nostre storie dall’alba dei tempi. Il lupo è sempre stato una creatura temuta dall’uomo, ma allo stesso tempo affascinante e ora amata e protetta. Le narrazioni che li coinvolgono continuano a suscitare ancora oggi un grande interesse. In questo incontro descriveremo la presenza del lupo nelle leggende e nelle usanze dei popoli antichi. Partiremo dai vessilliferi romani e dai guerrieri scandinavi, vedremo le trasformazioni in lupo e le allucinazioni indotte da pozioni negli atti dei processi per stregoneria e confronteremo la storia antica con racconti, romanzi e fumetti che trattano il tema. Mostreremo come si costruisce una narrazione utilizzando questi elementi, per aiutare scrittori, game designer e dungeon master nella progettazione delle proprie avventure. «Il licantropo è vittima prima che carnefice. Elargisce dolore, ma cerca amore, il suo unico antidoto.» (Luca Barbieri, Storia dei licantropi). Con Maurizio Carnago, Emanuele Manco
  • 11, Sala Presentazioni: Il Ragno del Tempo (Providence Press). Presentazione del romanzo Premio Italia 2021 come Miglior Romanzo Fantasy e delle altre novità dell’editore. Con Maico Morellini (autore), Giacomo Ortolani
  • 11:30, Sala Incontri: Incontro con Ksenja Laginja: Strane proiezioni tra fantastico e poesia. Il processo creativo è un flusso inesauribile, vera e propria fucina di contaminazioni. Ci si muove su ampi territori, a volte sconosciuti, alla ricerca di nuovi incroci tra passato, presente e visioni dell’altrove. Il fantastico, come la poesia, è strumento per cogliere e restituire l’invisibile, tra umano, inumano e mantica. Con Ksenja Laginja
  • 11:40, Sala Presentazioni: La bottega delle ossa la nuova serie young weird (Edizioni Hypnos). La bottega delle ossa la nuova serie young weird. Presentazione del nuovo romanzo di Alberto Cola, La bottega delle ossa. La mano di Teophilus Maddox. Con Alberto Cola (autore) e Andrea Vaccaro (editore)
  • 12:20, Sala Presentazioni: La via della Zona alla letteratura italiana di genere (Zona 42). Con Giorgio Raffaelli, Chiara Reali
  • 12:30, Sala Incontri: Un’Ambigua Utopia 44 anni dopo. Storia del collettivo e della fanzine più all’avanguardia nella fantascienza italiana. Che oggi rinasce. Con Nico Gallo, Michelangelo Miani, Roberto Del Piano, Marco Dubini, Gerardo Frizzati
  • 14, Sala Presentazioni: Le nuove collane Kipple (Kipple Officina Libraria). Le nuove collane Kipple: Lovecraft, Tolkien, King, Altieri e gli italiani della fantascienza. Con Lukha B. Kremo, Sandro Battisti
  • 14, Sala Incontri: Il fantastico e la critica, tra riviste, blogger e influencer. Riviste on line, canali YouTube, gruppi Facebook, blog. Riflessione sulla critica del fantastico attraverso le voci di Flavio Troisi (Broken Stories) e Claudio Battaglini (Cronache di un Sole Lontano, Romanzi di Fantascienza, Satisfiction). Con Flavio Troisi, Claudio Battaglini, Andrea Vaccaro
  • 14:40, Sala Presentazioni: Odissea Fantascienza, le nuove proposte digitali e cartacee (Delos Digital). Una serie strepitosa di antologie a tema ma anche romanzi dei migliori autori italiani: Odissea Fantascienza è la portabandiera della nuova età d’oro della fantascienza italiana. Con Silvio Sosio, Nino Martino, Franci Conforti
  • 15, Sala Incontri: Incontro con l’ospite Michele Vaccari. Un dialogo sulla letteratura di confine, tra genere, politica e mainstream. Con Michele Vaccari, Alessandro Vietti
  • 15:20, Sala Presentazioni: Dalle Dolomiti alla Sardegna, il fantasy storico tutto al femminile di Acheron Books (Acheron Books). Sara Simoni e Titania Blesh presentano i loro romanzi Doliomites – Cuore di Rovi e A Colpi di Cannonau, un viaggio dal dominio dei Goti fino alla Sardegna del 1600. Modera il Temibile TorqueMasa. Con Sara Simoni, Titania Blesh, Masa
  • 16, Sala Presentazioni: Contaminazioni e altre storie (Tabula Fati). Presenteremo i titoli: Contaminazioni antologia a cura di Vittorio Piccirillo; Le Tre Regole Di Sofia romanzo di Daniele Tonelli; Le Anime Di Leggendra romanzo di Melania Fusconi; Galassie Perdute 3 – Privazione romanzo di Vittorio Piccirillo; L’Isola Di Heta – Fuoco Amico (parte prima) romanzo di Sandra Moretti; Esperia, Le Sfide romanzo di Enrico Zini; e parleremo anche delle altre iniziative presenti e future del Gruppo Editoriale Tabula fati. Con Sandra Moretti, Vittorio Piccirillo
  • 16, Sala Incontri: Per una bussola fantastica. Gli scaffali delle librerie si riempiono di titoli, i blog e i gruppi tematici aumentano sempre di più, l’infosfera trabocca di nuove definizioni… aiuto! Come facciamo a orientarci, qui e ora, nel mare affascinante ma burrascoso dei sottogeneri del fantastico? C’è davvero bisogno di tutte queste etichette? E come possiamo trovare nuove letture e capire le tante proposte, senza perderci in rivoli sempre più stretti e incomprensibili? Con Giorgio Raffaelli, Giulia Abbate, Silvia La Posta
  • 16:40, Sala Presentazioni: Il gioco dei Dumpire (EKT Edikit). Anno 2084. In una Milano squassata dall’ennesima crisi economica ed energetica, in cui il mercato si è sostituito alle istituzioni e le persone preferiscono simulare la vita piuttosto che viverla, le Corporation combattono una guerra senza quartiere per il predominio assoluto. Con Andrea Varano (autore), Tommaso Marzaroli (editore)
  • 17, Sala Incontri: Temponauti e resurrezioni. Presentazione dell’antologia Millemondi Urania Temponauti, a seguire premiazione del romanzo vincitore del Premio Urania Resurrezioni di Elena di Fazio e annuncio finalisti Premio Urania short. Con Franco Forte, Elena di Fazio
  • 17:20, Sala Presentazioni: Non muoiono le api (Moscabianca Edizioni). Difficilmente catalogabile in un genere, l’opera ibrida fantascienza, distopia e soprannaturale mettendo però sempre al centro i personaggi e le loro relazioni, e ricercando una dimensione “letteraria” della narrazione. Tre voci, quella di Andrea, bambina di cinque anni, Anna, sua madre, e Leonard, un giovane studente di Storia che sogna di diventare giornalista, ci narrano i mesi che portano dalla fine di un sistema alla sua rinascita. Le api sono proprio questo: un simbolo di vita dove dovrebbe esserci la morte, la speranza che si fa strada, fragile come le ali di un insetto, nel buio. Con Natalia Guerrieri (autrice), Andrea Viscusi
  • 18, Sala Presentazioni: Eichendorff, l’Italia e il fantastico (Elara). L’Italia gotica e incantata dell’autore di Vita di un Perdigiorno. Con Alessandro Fambrini e Armando Corridore
  • 18, Sala Incontri: Premiazioni / Ricordo di Stefano Di Marino. Dopo una breve cerimonia di premiazione del Premio Odissea e consegna di Premi Italia 2020 e 2021, un ricordo del grande autore recentemente scomparso Stefano Di Marino, con intervento libero di chi lo ha conosciuto. Con Silvio Sosio, Franco Forte

Per non perdere le migliori notizie dal mondo del Fantasy e del fantastico, iscriviti alla nostra newsletter.
Puoi acquistare la rivista cartacea di Fantasy Voice dal nostro negozio online.
Aiutaci a crescere visitando i siti dei nostri sponsor che trovi nella colonna a destra (da browser) o ai piedi della pagina (da smartphone e tablet)!

Articoli correlati